È molto importante per la Nostra Istituzione, conoscere aspetti generali intorno al nostro paziente cronico, sia il concetto, l’epidemiologia e le patologie propriamente detta per poter apportare ad ognuno la richiesta che la sua necessità particolare genera. Analizzare le perdite che se associa alla malattia cronica, per suplire il deficit.
Attaverso della struttura e funzione del gruppo interdisciplinario, forniamo diverse sisteme di sostegno che il paziente cronico bisogna.
Nel trascorso della storia fino agli anni settanta le malattie infetto-contagiose sono state le più importanti, si parliamo di morbilità e mortalità. Nonostante al cominciare la decada del settanta comincia a prendere importanzia le malattie d’origine NON infettivo. Questo mutamento sarà la differenza fra paesi sviluppati ed i paesi in via di sviluppo.
Nei paesi sviluppati ce un’elevata possibilità di malattie croniche e degenerative. Invece nei paesi in processo di sviluppo lo sono le malattie di carattere infettivo, (25 per cento della sua mortalità). Le malattie di carattere circolatorio ed i tumori sono tre volte meno frecuenti nei paesi industrialezzati.
La malattia cronica si puo definire come “un processo incurabile, con una gran carica sociale dal punto di vista economico come dalla perspettiva di dipendenza sociale ed incapacitazione. Ha un’etiologia moltiple e con uno sviluppo che quasi non si può predire”. Altra definizione di malattia cronica potrebbe essere “scombussolamento organico funzionale che obbliga a una modificazione del modo di vita del paziente e che provavilmante sia per un lungo tempo”. Noi stiamo per QUEL tempo.
È la nostra intenzione ed il nostro lavoro, portarlo ad un’autonomia quotidiana piena. Ci proponiamo “salute differenziata” cioè un traguardo che supporre un cambio d’attitudine di fronte alla vita, per che il paziente cronico riesca a far “una vita normale dentro le sue possibilità”.
Qual’è la reazione dei pazienti di fronte ad una malattia cronica?
Perche conoscendo ogni caso, è come lavoriamo nell’area sociale, personale e famigliare per portarlo a una miglior qualità di vita ed accompagnamento nella sua malattia. I sisteme d’appoggio sono moltiple, dallo miglior ch’è la sua famiglia, unità basica della società, compagni di lavoro, compagni di culto, vicini, amici, la sua coppia, ed il personale adeguato per tal scopo come offriamo in questa Istituzione. Per ognuno si debe elaborare un piano d’accordo alla sua sofferenza. Questa è la nostra proposta. Attraverso di un moderno sistema di lavoro interdisciplinario, con i professionali che Lei potrà leggere in chi siamo.